- Monte Roccandagia - Alpi Apuane -

- La cresta del monte Roccandagia -

- Veduta del monte Roccandagia dalla marmifera per il Passo della Focolaccia
----------------------------------------------------------------------------------------------------------
- Monte Roccandagia - Altitudine metri 1700 -
- Coordinate GPS:
- Latitudine Nord: 44 gradi 6 primi e 52,5 secondi -
- Longitudine Est: 10 gradi 14 primi e 34,4 secondi -
Dopo la Sella Roccandagia la cresta N - E del Monte Tambura prosegue formando il notevole
avancorpo del Monte Roccandagia.
Vista dalla valle dell'Acqua Bianca la Roccandagia appare con un breve versante roccioso alto
circa 200 m; verso la conca di Campocatino la montagna cade con un'imponente parete Nord -Est.
La lunga cresta Nord - Ovest dopo un breve tratto uniforme, chiamato lo Spiaggione, si alza nel
caratteristico profilo di Grondalpo 1675 metri per poi degradare in un dosso boscoso sino al Passo
Tombaccia 1350 metri, un ripiano, dall'ottima vista sulle vicine vette.
- Accessi a Monte Roccandagia - Altitudine metri 1700 -
- da Sella Roccandagia - Altitudine metri 1630 si percorre la cresta Sud - Ovest, dapprima seguendo
direttamente il filo, esposto su entrambi i versanti, e poi poggiando sul ripido versante Sud - Ovest.
In breve si raggiunge l'estremita' meridionale della lunga cresta sommitale, che costituisce la cima.
- Accessi a Sella Roccandagia - Altitudine metri 1630 -
- da Campocatino - Altitudine metri 1000 si segue il sentiero 177 che risale dapprima i prati,
poi entra nel bosco aggirando il Monte Roccandagia.
A 1400 m circa, prima di entrare nella Carcaraia, si lascia il sentiero n.177 e si sale per ripido pendio, senza traccia, direttamente alla larga sella.
- dal Passo della Focolaccia - Altitudine metri 1657 si scende, con il sentiero n. 177, traversando
la Carcaraia. Persi circa 200 m, si lascia il sentiero e senza traccia si punta alla foce.
- dal Passo della Focolaccia - Altitudine metri 1657 senza seguire il sentiero n. 177 si traversa
interamente la Carcaraia e si raggiunge, orizzontalmente, la sella.
Nella stagione invernale per tutte le traversate e tutte le ascensioni sono necessarie molta esperienza e sicurezza nella progressione, con ramponi, piccozza ed eventuali corde, su tratti innevati e ghiacciati.
|