- Monte Sagro - Alpi Apuane -

Monte Sagro veduta
dal rifugio Nello Conti
|
|

Monte Sagro
la croce in vetta |

Monte Spallone
veduta da Sud |
|

Monte Sagro veduta
Pizzo d'Uccello e Grondilice
|

Monte Sagro veduta
del tramonto sul mare
|
|

Monte Sagro veduta
del sentiero n. 164
|

Monte Sagro e Macina
dal Monte Fiocca
|
|

Monte Sagro e rifugio Conti
dal sentiero n. 164
|

Monte Sagro
veduta dal sentiero n. 164
|
|

Monte Sagro
dal sentiero n. 164
|

Monte Sagro
veduta da sud-ovest |
|

Monte Sagro
veduta dal Pizzo d'Uccello
|
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
- Monte Sagro - altitudine metri 1749 -
- Coordinate GPS:
- Latitudine Nord: 44 gradi 06 primi e 56,1secondi -
- Longitudine Est: 10 gradi 0,9 primi e 34,5 secondi -
- Mappa GPS - Itinerario: - Foce Pianza - Monte Sagro
Il Monte Sagro e' la massima quota della catena laterale che si stacca dal Monte Grondilice a formare le boscose colline di Aulla e Sarzana e quelle a meridione, brulle
e scoscese, famose per i grandi bacini marmiferi di Carrara.
Il versante occidentale, che domina Carrara e la marina, e' dolce e prativo, mentre, verso Vinca, scoscende con la rocciosa parete Nord, percorsa da ampie e ripide
fasce erbose.
Il ripido versante sud-est, nella parte inferiore, e' roccioso e maestoso, con alcune cave, mentre la parte superiore e' prativa.
La lunga e mossa cresta Sud, dopo una piccola sella si rialza in una notevole spalla, chiamata Monte Spallone.
A nord manda una ripida cresta, che a valle della Foce del Faneletto diviene orizzontale e larga. La cresta Est e' invece rocciosa ed affilata e da' al monte un profilo svelto.
- Accessi a Monte Sagro - metri 1749
- da Pianza - altitudine 1264 m seguendo il sentiero n. 173 aggirando la testata delle Cave del Monte Sagro, si arriva a toccare i ruderi dei Capannelli di Sagro,
insediamento di pastori. Da qui si stacca la via piu' diretta alla vetta che risale i pendii erbosi occidentali arrivando sulla cresta N-O, a poca distanza dalla cima sulla
sinistra.
- da Pianza - 1264 m si segue il sentiero n. 172 che risale il largo crinale spartiacque, poggiando sia a nord che sud, con ampi panorami sul bacino marmifero di
Ravaccione. Si raggiungono velocemente le faggete ed infine l'erbosa Foce della Faggiola. Da qui una traccia taglia diagonalmente il versante occidentale, salendo
direttamente alla larga vetta. In alternativa dopo la Foce della Faggiola, si puo' lasciare la traccia puntando alla sella fra la cima e il Monte Spallone sulla cresta Sud.
Da qui infine, tenendosi sulla sinistra del panoramico filo, si raggiunge la cima.
- dal Monte Spallone - altitudine1650 m percorre la piacevole cresta Sud: dapprima si scende alla sella fra le due cime e poi si sale alla vetta tenendosi alla sinistra del
filo.
- Nella stagione invernale per tutte le traversate e tutte le ascensioni sono necessarie molta esperienza e sicurezza nella progressione, con ramponi, piccozza
ed eventuali corde, su tratti innevati e ghiacciati -
|